Hello world!
Welcome to WordPress. This is your first post. Edit or delete it, then start writing!
Welcome to WordPress. This is your first post. Edit or delete it, then start writing!
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha comunicato la pubblicazione, nella Gazzetta Ufficiale del 16 settembre 2024, del decreto legge n. 131/2024, denominato “Disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi derivanti da atti dell’Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano”. Questo decreto interviene principalmente per adeguare…
L’art.1, comma 151, della Legge n.107 del 2015 (legge della “buona scuola”) ha modificato la detrazione delle spese per la frequenza scolastica distinguendole da quelle universitarie. La detrazione del 19% spetta per le spese di frequenza alla scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di secondo grado e alle scuole secondarie di secondo grado, costituito da scuole statali…
L’Inps, con la circolare n. 77 del 2 luglio scorso, ha ricordato che con il documento di prassi n. 95/2021 era stato avviato il processo di dismissione dell’accesso ai servizi online con il Pin. Dal 1° settembre 2024, l’accesso ai servizi telematici dell’Inps da parte delle aziende, pubbliche e private, e degli intermediari sarà consentito…
Il Bonus anziani, che entrerà in vigore dal 2025, è un sostegno economico di 850 euro al mese, destinato a persone anziane che vivono in difficoltà. Incentivo per migliorare la qualità della vita degli anziani, spesso in situazioni di solitudine e fragilità. Questa misura, introdotta come progetto sperimentale, sarà valida dal 1° gennaio 2025 fino al 31 dicembre 2026,…
I provvedimenti interessati dalla sospensione prevista dall’articolo 10, comma 1, nel periodo 1° – 31 agosto sono: – gli avvisi di liquidazione automatizzati, per le imposte dirette e per l’IVA, ossia la riconciliazione dei versamenti effettuati e la liquidazione delle dichiarazioni (articolo 16, comma 1, lettera a);– le comunicazioni degli esiti dei controlli formali, mediante cui avviene il…
Ai sensi del Decreto 30/01/2018 del Ministero delle Finanze gli asili nido pubblici e privati e gli altri soggetti a cui sono versate le rette di frequenza, comunicano all’Anagrafe tributaria, con riferimento a ciascun iscritto, i dati relativi alle spese per la frequenza sostenute nell’anno precedente dai genitori. Gli enti possono avvalersi anche degli intermediari…
Il tuo fileè stato caricato correttamente.