Articoli simili

Sanatoria irregolarità formali da “ultimare” entro mercoledì 27 marzo 2024
Ancora pochi giorni per porre in essere gli adempimenti necessari per la regolarizzazione delle violazioni formali prevista dalla “Legge di Bilancio 2023”. Anche se, a tal fine, non è solamente necessario il versamento della (eventuale) seconda rata entro il 02/04/2024, per slittamenti dovuti ai giorni festivi – con rimozione, parimenti, delle irregolarità perpetrate – bensì…
Bonus anziani 2025, in arrivo 850 euro al mese per assistenza domiciliare.
Il Bonus anziani, che entrerà in vigore dal 2025, è un sostegno economico di 850 euro al mese, destinato a persone anziane che vivono in difficoltà. Incentivo per migliorare la qualità della vita degli anziani, spesso in situazioni di solitudine e fragilità. Questa misura, introdotta come progetto sperimentale, sarà valida dal 1° gennaio 2025 fino al 31 dicembre 2026,…
Certificazione Unica 2024 mai ricevuta: cosa fare con il datore di lavoro
La Certificazione Unica (CU) ha la funzione di attestare i redditi che il sostituto d’imposta ha riconosciuto a lavoratori e pensionati e le ritenute fiscali dallo stesso operate a titolo d’acconto dell’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (Irpef) e relative addizionali comunali e regionali.Grazie alla CU, il contribuente o gli intermediari che si occupano dell’elaborazione e…
Decontribuzione SUD, dalla UE via libera alla proroga fino al 31 dicembre 2024.
La Commissione europea ha autorizzato il prolungamento di altri sei mesi della Decontribuzione SUD, l’ agevolazione che riconosce uno sgravio contributivo del 30% a sostegno dell’occupazione nel Mezzogiorno, in deroga al normativa in materia di aiuti di stato concessa ai sensi del Quadro temporaneo di crisi e transizione per la guerra tra Russia e Ucraina….
Entro il 17 marzo le comunicazioni all’Agenzia delle Entrate per i lavori edilizi condominiali.
Obbligo per gli amministratori di condominio di comunicare all’Agenzia delle Entrate le spese sostenute nel 2024 per interventi di ristrutturazione edilizia e riqualificazione energetica sulle parti comuni degli edifici. Dati destinati a confluire nelle dichiarazioni precompilate del 2025. La scadenza per l’invio è fissata al 17 marzo, posticipata di un giorno a causa della coincidenza…
Riforma IRPEF 2025, niente tasse fino a 8500€.
Cosa cambierà nel Fisco con l’arrivo del nuovo anno? Nel Collegato fiscale, convertito in legge, troviamo anzitutto la conferma della riforma Irpef 2024. A partire dal prossimo anno, quindi, questa imposta sarà strutturata da tre scaglioni di reddito e dalle tre aliquote progressive, già viste a partire da quest’anno: 23% per redditi fino a 28.000…