Il Governo punta a introdurre una nuova rottamazione delle cartelle esattoriali.

La rottamazione delle cartelle esattoriali è una misura fiscale avente caratteristiche assai favorevoli per il contribuente debitore. Si tratta di uno strumento introdotto dal legislatore in varie occasioni, al fine di facilitare la riscossione dei crediti da parte dello Stato, dando al contempo la possibilità ai contribuenti di estinguere il loro debito iscritto a ruolo, pagando il capitale ma senza versare sanzioni…

Rinviato a gennaio il pagamento del secondo acconto.

Anche nel 2025 sarà possibile pagare le imposte a rate, ma i contributi previdenziali restano esclusi Il Governo ha confermato che i lavoratori autonomi con ricavi annuali fino a 170.000 euro potranno suddividere l’acconto delle imposte in cinque rate mensili. Solo per le imposte, non ai contributi previdenziali come quelli dovuti all’INPS, né ai premi assicurativi per l’INAIL….

La nuova opportunità: Rottamazione Quinquies. 

Per chi ha debiti con l’Agenzia delle Entrate Riscossione la Rottamazione Quinquies promette un importante sostegno ai contribuenti in difficoltà, allungando i tempi di pagamento e proponendo nuove modalità di rateizzazione. Rispetto alle precedenti rottamazioni, come la Rottamazione Quater, questa nuova misura si distingue per alcuni importanti cambiamenti, concepiti per rispondere meglio alle esigenze di chi…

Contributi a scuole paritarie: saranno versati in anticipo senza controllo obblighi fiscali e contributi versati.

L’obiettivo principale di questa riforma è duplice: ridurre l’onere amministrativo per gli uffici scolastici regionali e assicurare che le scuole paritarie ricevano i finanziamenti in modo più tempestivo. Ciò dovrebbe, a sua volta, permettere alle istituzioni di onorare i propri debiti fiscali e verso l’INPS, evitando così un circolo vizioso che ha visto molte scuole…

Per evitare controlli dell’AdE ecco cosa devi scrivere nella causale del bonifico.

Ecco quali parole utilizzare nella causale del bonifico, in caso di regali in denaro a figli e nipoti, per giustificare l’operazione e restare al riparo da verifiche e accertamenti dell’Agenzia delle Entrate. Il bonifico è un’operazione bancaria che consente di trasferire una somma di denaro da un conto corrente a un altro. La transazione in…

Se guadagni più di 28 mila euro meno tasse dal 2025

Il Governo è al lavoro su alcune novità fiscali, da inserire in manovra, con cui diminuire la pressione fiscale su una ben precisa fascia della popolazione. Ecco cosa potrebbe cambiare per gli scaglioni Irpef Come è noto, in questi anni il ceto medio ha risentito notevolmente del carovita e del problema della diminuzione del potere…

Contratti a tempo determinato, modifica alla disciplina delle sanzioni.

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha comunicato la pubblicazione, nella Gazzetta Ufficiale del 16 settembre 2024, del decreto legge n. 131/2024, denominato “Disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi derivanti da atti dell’Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano”. Questo decreto interviene principalmente per adeguare…

Una cartella di pagamento non notificata ..

Una cartella di pagamento non notificata è, in teoria, nulla poiché il contribuente deve avere la possibilità di difendersi e, in presenza di errori, fare ricorso. Tuttavia quest’ultimo, per proporre impugnazione, deve prima attendere la notifica di un ulteriore atto da parte dell’Agente della Riscossione Esattoriale (ad esempio il pignoramento, un preavviso di fermo o ipoteca) e…

Le agevolazioni per chi assume da settembre 2024

Il Decreto Legge n. 56/2024, cosiddetto Decreto Coesione, convertito in Legge n. 95 del 4 luglio 2024, ha introdotto nuove agevolazioni contributive – seppur non ancora fruibili – riferibili alle nuove assunzioni effettuate dal mese di settembre. Di seguito, si riporta una descrizione delle principali agevolazioni per le assunzioni previste dal Decreto Coesione e delle…